Storie di persone e oggetti di antiquariato, modernariato, design & moda
Categoria: Sostenibilità
All’inizio della nostra storia, ed ancora oggi, non siamo stati chiamati a costruire un’azienda, ma un intero pezzo di società.
Non ci siamo accontentati di costruire un luogo di lavoro, magari anche bello ed alternativo, ma abbiamo mirato a costruire un luogo sociale, un posto dove si lavora, si cresce, si comunica, si vive e si impara a vivere un tempo della vita.
La nostra esperienza è qualcosa di rivoluzionario, che cerca strade nuove e diverse per una migliore qualità di vita chi ci incontra è portato ad una riflessione sul proprio stile di vita e sulle proprie scelte.
E tutto questo caratterizzato da una sostenibilità economica fondamentale per rendere credibile la nostra alternativa.
In questa giornata del 1 maggio 2020 vogliamo guardare al futuro riflettendo sul passato. Quali nuovi ambiti lavorativi potrebbero svilupparsi? Quali nuove prospettive possono nascere?
Ecco 10 libri che potrebbero dipanare qualche dubbio, far sorgere delle domande, oppure intravedere risposte.
Antonio Scurati è stato ospite del nostro negozio di Milano in occasione dell’apertura di Librando – La seconda vita del libro usato; ecco com’è andata l’iniziativa.
In un mondo dominato dall’usa e getta e dal fast fashion si intravede uno spiraglio di speranza: la possibilità concreta di invertire la tendenza e di diminuire la nostra impronta sul pianeta.
Ci ha raggiunto oggi la notizia della morte del Maestro Ermanno Olmi. Al di là della tristezza per la scomparsa di un grande artista, ci portiamo nel cuore il ricordo di un incontro.
Ieri sera al TG1 è andato in onda un servizio che, una volta di più, ha ribadito l’importanza di una filiera produttiva attenta alla gestione delle risorse e alla riduzione degli sprechi attraverso il riuso e il riciclo